Ciclismo - Preparazione al Ciclismo

Il lato poetico ed artistico
Poesie, arte e quant'altro possa esprimere il piacere della bicicletta.

Poesie e brani tratti da racconti


La bicicletta
di Giovanni Pascoli

Mi parve d'udir nella siepe
la sveglia d'un querulo implume.
Un attimo... Intesi lo strepere
        cupo del fiume.

Mi parve di scorgere un mare
dorato di tremule messi.
Un battito... Vidi un filare
        di neri cipressi.

Mi parve di fendere il pianto
d'un lungo corteo di dolore.
Un palpito... M'erano accanto
        le nozze e l'amore.
        dlin... dlin...

Ancora echeggiavano i gridi
dell'innominabile folla;
che udivo stridire gli acr�di
        su l'umida zolla.

Mi disse parole sue brevi
qualcuno che arava nel piano:
tu, quando risposi, tenevi
        la falce alla mano.

Io dissi un'alata parola,
fuggevole vergine, a te;
la intese una vecchia che sola
        parlava con s�.
        dlin... dlin...

Mia terra, mia labile strada,
sei tu che trascorri o son io?
Che importa? Ch'io venga o tu vada,
        non � un addio!

Ma bello � quest'impeto d'ala,
ma grata � l'ebbrezza del giorno.
Pur dolce � il riposo... Gi� cala
        la notte: io ritorno.

La piccola lampada brilla
per mezzo all'oscura citt�.
Pi� lenta la piccola squilla
        d� un palpito, e va...
        dlin... dlin...

di Giovanni Pascoli


Il piacere della bicicletta
di Alfredo Oriani

"Il piacere della bicicletta � quello stesso della libert�, forse meglio di una liberazione andarsene ovunque, ad ogni momento, arrestandosi alla prima velleit� di un capriccio, senza preoccupazioni come per un cavallo, senza servit� come in treno.

La bicicletta siamo ancora noi , che vinciamo lo spazio e il tempo; stiamo in bilico e quindi nella indecisione di un giuoco colla tranquilla sicurezza di vincere; siamo soli senza nemmeno il contatto colla terra, che le nostre ruote sfiorano appena, quasi in balia del vento, contro il quale lottiamo come un uccello.

Non � il viaggio o la sua economia nel compierlo che ci soddisfa, ma la facolt� appunto di interromperlo e di mutarlo, quella poesia istintiva di una improvvisazione spensierata, mentre una forza orgogliosa ci gonfia il cuore di sentirci cos� liberi.

Domani la carrozzella automobile ci permetter� viaggi pi� rapidi e pi� lunghi, ma non saremo pi� n� cos� liberi n� cos� soli: la carrozzella non potr� identificarsi con noi come la bicicletta, non saranno le nostre gambe che muovono gli stantuffi, non sar� il nostro soffio che la spinge nelle salite.

Seduti come in un treno non ci torner� pi� l�illusione di essere giovani, correndo coll�impeto stesso della giovinezza; non avremo trionfato del vento, non ci saremo ritemprati nella fatica al sol; ma la nuova macchina c�imporr� le preoccupazioni dei propri guasti non riparabili al momento, c�impedir� di sognare, perch� non potremo pi� guidarla istintivamente, e ci dar� il senso doloroso del limite, appunto perch� separata da noi, sospinta da una forza che non pu� fondersi colla nostra"..

di Alfredo Oriani
Scritto in occasione di un suo viaggio in bicicletta nel 1918 tra l �Emilia e la Toscana.
tratto da IN BICI -"Il piacere della bicicletta" di Enrico Caracciolo"


La bicicletta, rondine d'argento
di Cesare Angelini

La bicicletta � indice di equilibrio, suscitando il miracolo di Certi fatti nascosti, di mani occulte che sorreggono: la parabola evangelica del camminare sulle acque; se hai fede, i tuoi piedi calmano l'onde e cammini; se cessa la fede, sommergi. 
La bicicletta � la trascrizione della energia in equilibrio, l�esaltazione dello slancio, l'immagine visibile del vento.  
Tendenzialmente vola; rade ma non tocca la terra.
Vola, cio� ascende.  Ha la gentilezza ardita di volersi appoggiare ai cuscini dell'aria, morbidi, soffici, diffidando del terreno.  Nuda come un ponte, rigida come un cerchio, tuttavia curva, si piega, ripete la linea dei levriere, elegantissima.  Ha la bellezza delle formule elementari, naturali e insieme geometriche.  
Si smaterializza, si scorpora, nasconde se stessa nella trasparenza della velocit� e dello slancio.  Si pu� dire di lei quel che si dice del violino; ha raggiunto la sua perfezione per sempre; ha toccato il limite della semplicit�. Definitiva nel brivido metallico della sua nudit� balenante.  E ha il pudore del silenzio.  Lo rompe solo col suo trillo fresco, garrulo, primaverile, femminile, uccellesco.
E� gaudiosa, conversativa, spiritosa.
Ogni giro di ruota � un discorso, teso su una sua  piccola imperfezione, la denuncia subito con uno strano strid�o che d� pena, come di colomba colpita, di allegria ferita. Ha una sua ortografia esatta. Nel segreto dei suoi congegni � d'una delicatezza squisita. La scorrevolezza dei suoi perni emula quella d'un orologio fabbricato nella pi� pura atmosfera della Alpi svizzere.  E� la silenziosa compagna del viaggiatore: sollecita le sue puntualit�, partecipa ai suoi pensieri ma non li turba.  Continua a correre da s�.  I suoi incidenti sono le spine, i chiodi, i sassi aguzzi: le amarezze della strada. .Anch�ella. ha i suoi momenti di stanchezza, d'accasciamento: le gomme a terra: e quella sua aria di creatura sconfitta, umiliata, d� la sensazione di partecipare a un umano destino.

di Cesare Angelini

da "Acquerelli, seconda edizione accresciuta, La Scuola Editrice, Brescia, 1950."


torna all'indice del lato poetico ed artistico

Preparazione al Ciclismo

Tabelle, schemi, consigli e teorie riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento.
Benessere fisico con il ciclismo, metodi d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosit�, salute, test medici e doping per bici da corsa e mountain bike

 Il logo, gli sfondi, le immagini, i testi, quando non diversamente specificato, sono di propriet� di questo sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright

torna all'indice

- premessa - intro - segnalino -linkami - email - ringraziamenti - newsletter - copyright -